Das Possessivpronomen richtet sich in Geschlecht und Zahl nach dem Besitzobjekt .
Ausnahme: loro ist unveränderlich !
m. sing.
f. sing
m. plur.
f. plur.
io
mio
mia
miei
mie
tu
tuo
tua
tuoi
tue
lei, lui
suo
sua
suoi
sue
noi
nostro
nostra
nostri
nostre
voi
vostro
vostra
vostri
vostre
loro
loro
loro
i loro
le loro
Anrede
Suo, Loro
Sua, Loro
i Suoi, i Loro
le Sue, le Loro
Beispiele
m. sing.
m. plur.
f. sing
f. plur.
Ilmiolibro
Imieilibri
Lamiaborsa
Lemieborse
Iltuolibro
Ituoi libri
Latua borsa
Letue borse
Ilsuolibro
Isuoi libri
Lasua borsa
Lesue borse
Ilnostrolibro
Inostri libri
Lanostra borsa
Lenostre borse
Ilvostrolibro
Ivostri libri
Lavostra borsa
Levostre borse
Illorolibro
i loro libri
Laloro borsa
Lele loro borse
La nostra stanza = unser Zimmer la sua gomma = ihr Radiergummi lamia scuola = meine Schule
Lamia ditta = meine Firma ilmio ufficioilmio negoziolamia officina
I miei amici = meine Freunde i suoi pantaloni = seine Hose le sue scarpe = seine Schuhe
i loro figli sono ancora piccoli = ihre Kinder sind noch klein.
I suoi genitori vivono nel Canada = Seine Verwandten wohnen in Kanada
Il Suo passaporto, per favore = Bitte Ihren Pass
Buch S.92/9 S.93
La giornata dell’italiano
1. Per andare al lavoro gli italiani compiono il solito tragitto. Normamente in macchina.
2. Il 46% fa colazione nello stesso bar e sempre con cappuccino e brioche.
3. Quando si va al ristorante il 73% sceglie sempre lo stesso locale. Anche i piatti preferiti non cambiano quasi mai.
4. 6 sere su 7 si cena in pantofole davanti alla TV e si guarda prima il TG e poi un film. A tavola il 30%dice al partner sempre le stesse cose.
5. Il 41% esce solo una volta alla settimana, con i soliti amici. Il 33% va al cinema, i giovani in discoteca. Si gioca sempre di più con la playstation e si naviga su Internet.
Hausübung:
Quatro informazioni addizionali delle abitudini dei italiani:
1. Un italiano su due, quindi il cinquanta per cento, da quattro anni, non cambia vacanza.
2. Circa l’ottanta per cento di giovani preferiscono la sicurezza e evitano il rischio.
3. A il sesanta sei per cento degli italiani tra i ventinove e i quarantanove piacce la comodità e si rifere a
scegliere
4. Over cinquanta: gli italiani hanno l’assenza di voglia e forza di cambiare.
10. Stunde ( 04.12.2008)
Einige Redewendungen und Phrasen:
Per esempio, se pesta qualcuno sul piede: (z.B. wenn Sie jemand auf den Fuß steigen)
Mi perdone! Mi scusi! = Entschuldigung! Entschuldigen Sie!
Mi dispiace! = Es tut mir leid!
Peccato! = Schade!
Scusi il ritardo! = Entschuldigen Sie die Verspätung!
Glückwunsch zu einer (schwierigen) Aktion:
“In bocca al lupo!” = “Hals und Beinbruch!” Antwort: „Crepi!“ = „Krepier’!“
„Gracie, anche a te“ = “Danke, auch Dir!“, „Danke desgleichen!“
Ein unpersönlicher Ausdruck wird in den Plural gesetzt!
Uhrzeit + unbestimmtes Ende: von [Uhrzeit] an mit nicht bestimmten Ende ð dalle [Uhrzeit] in poi.
z. B. dalle dodici in poi von 12 Uhr an
Ausnahme bei “ausgehen” : uscire di casa (sonst: uscire da ... z.B. uscire dalcinema )
“während” (2 Formen)
1. mentre + Verbum oder
2. durante + Substantiv
z.B.: Mentre vado in treno leggo un libro (Während ich mit dem Zug fahre, lese ich ein Buch)
Durante il viaggio in treno leggo un libro (Während der Reise im Zug lese ich ein Buch)
Durante la passeggiata nel parco ascolto gli uccelini(Während des Spaziergang im Park höre ich die Vöglein)
Mentre passeggio nel parco ascolto … (Während ich im Park spazieren gehe höre ich die Vöglein)
inviare = senden, schicken
inviarsi = senden lassen, schicken lassen
2. Übungen und Spiele (Sprechübungen, sich ausdrücken)
13. Stunde (08.01.2009)
Weiteres zu Kleidung
il cinturino dell’orologio = das Uhrband
i vestiti = Kleidung
portare = tragen (auch Kleidung)
indossare = tragen avere indossato = (etwas) anhaben
a quadretti = (klein-)kariert
a righe = gestreift
la pelliccia = Pelzmantel
il bottone = Knopf
gli stivali di vernice = Lackstiefel
le scarpe basse = flache Schuhe le scarpe con i alti tacchi = Schuhe mit hohen Absätzen
il maglione a collo alto = Rollkragen-Pullover
La gonna al giacchio = knielanger Rock
Una gonna con lo spacco = ein Rock mit Schlitz
La descrizione dei vestiti della modella:
La modella è vestita con un abito in lana a motivo “pied-de-poule” a righi alternanti rosse, bianche e nere. La ragazza porta i calzini bianchi con punteggiatura nere e le scarpe nere. E sulla testa porta un beretto rosso.
Inoltre porta alcuni bastoni di cavallo (forse per la sua difensa?)
Come Le sembra …. Wie gefällt Ihnen…, wie passt Ihnen..., wie scheint Ihnen... ?
Non è adatto a (mio figlio) = Es ist nicht passend für (meinnen Sohn)
(La/Lo) Posso cambiare se non va bene = Kann ich (das/es) umtauschen, wenn er/es nicht passt?
Pronomen im Dativ: Seite 99
unbetont
Mi piace ....
Non mi piace
betont, verstärkt
A me piace ....
A me non piace …
unbetont
betont
Verben mit Pron. Im Dativ
Subjekt im Singular
Subjekt im Plural
mi
a me
z.B.:
piace/sembra
z.B.:
piacciono/sembrano
ti
a te
gli
le
Le
a lui
a lei
a Lei
ci
a noi
vi
a voi
gli
a loro
Seite 98/1
Come si chiamano
Fabrizio è sempre elegante. Oggi ha un vestito grigio, una camicia bianca, una cravatta a righe e un impermeabile beige.
Vittoria si veste in modo sportivo. Porta spesso jeans aderenti, gli stivali, una giacca a vento blu e una maglia rossa a righe bianche.
Sandro A Sandro piacciono i pantaloni di pelle con una giacca di lana. Oggi indossa una giacca verde.
Eleonora Per una festa oggi Eleonora ha indossato un vestito celeste sotto un cappotto blu. Ha scelto una borsetta nera e le scarpe pure nere con i tacchi alti.
Eugenio preferisce i jeans e li mette volentieri con un pullover verde o giallo e con un giubbotto marrone.
Adriana ama l’abbigliamento classico. Oggi è andata in ufficio con una gonna nera, una camicetta gialla e le scarpe basse
Hausübung S 157/1, 2, 3
1. S.157/1
Ergänzen Sie die passenden Endungen.
1. Martina oggi indossa dei pantaloni neri_ , una camicetta celeste_ e una giacca bianca_ .
2. Sergio per andare in ufficio mette un vestito grigio_ o marrone_ .
3. Giuseppe oggi ha messo i jeans con una camicia verde_ e una giacca nera_.
4. Eva porta spesso una gonna blu_ e una camicetta rosa_ .
5. Franco indossa volentieri i pantaloni grigi_ con un pullover rosso_.
6. A Giuliana piacciono le gonne gialle_, azzurre_, verdi_ o rosse_.
2. S.157/2
Wie lauten die Antworten zu den Fragen?
1. Che taglia porta?
d. La 42 (quaranta-due)
2. Desidera?
c. Cerco degli stivali di pelle.
3. Questo modello come Le sembra?
f. Mah, forse è un po’ troppo classico.
4. Quanto costa questa borsa?
e. 147 ˆ (cento quaranta sette)
5. Se la camicia non va bene, la posso cambiare?
a. Certo. Però deve conservare lo scontrino
6. Il giallo non è un colore troppo vivace per me?
b. Mah no, Le sta benissimo!
3. S.157/3
Ergänzen Sie die fehlenden Pronomen.
1. Preferisco i colori vivaci, il nero non _mi_ piace.
2. Marina non indossa le gonne. Dice che non _le_ stanno bene
3. Sinora, _ a Lei_ piacciono questi pantaloni?
4. Giovanni preferisce i pantaloni sportivi, _gli_ piacciono soprattutto i jeans.
5. Giorgio, _ti_ piace questa giacca?
6. Questi stivali _mi_ sembrano troppo sportivi, non li compro
7. Roberto e Giulio non mettono mai i jeans. _Gli_ piace essere eleganti.
8. Sabrina, come _ti_ sembra questo cappotto? _Ti_ piace?
14. Stunde (15.01.2009)
1. Dialog auf CD anhören (nicht von “Espresso 1”)
Notizen, Vokabel:
Hose 145 ˆ Pullover 135 ˆ
i camerini = Umkleidekabinen
in fondo = hinten più in fondo = weiter hinten tutt’in fondo = ganz hinten