![]() CATEGORIES: BiologyChemistryConstructionCultureEcologyEconomyElectronicsFinanceGeographyHistoryInformaticsLawMathematicsMechanicsMedicineOtherPedagogyPhilosophyPhysicsPolicyPsychologySociologySportTourism |
I Pronomi Possessivi
Das Possessivpronomen richtet sich in Geschlecht und Zahl nach dem Besitzobjekt .
Beispiele
La nostra stanza = unser Zimmer la sua gomma = ihr Radiergummi la mia scuola = meine Schule La mia ditta = meine Firma il mio ufficio il mio negozio la mia officina I miei amici = meine Freunde i suoi pantaloni = seine Hose le sue scarpe = seine Schuhe i loro figli sono ancora piccoli = ihre Kinder sind noch klein. I suoi genitori vivono nel Canada = Seine Verwandten wohnen in Kanada Il Suo passaporto, per favore = Bitte Ihren Pass
Buch S.92/9 S.93
Hausübung: Quatro informazioni addizionali delle abitudini dei italiani: 1. Un italiano su due, quindi il cinquanta per cento, da quattro anni, non cambia vacanza. 2. Circa l’ottanta per cento di giovani preferiscono la sicurezza e evitano il rischio. 3. A il sesanta sei per cento degli italiani tra i ventinove e i quarantanove piacce la comodità e si rifere a scegliere 4. Over cinquanta: gli italiani hanno l’assenza di voglia e forza di cambiare.
10. Stunde ( 04.12.2008)
Einige Redewendungen und Phrasen: Per esempio, se pesta qualcuno sul piede: (z.B. wenn Sie jemand auf den Fuß steigen) Mi perdone! Mi scusi! = Entschuldigung! Entschuldigen Sie! Mi dispiace! = Es tut mir leid!
Peccato! = Schade! Scusi il ritardo! = Entschuldigen Sie die Verspätung!
Glückwunsch zu einer (schwierigen) Aktion: “In bocca al lupo!” = “Hals und Beinbruch!” Antwort: „Crepi!“ = „Krepier’!“ „Gracie, anche a te“ = “Danke, auch Dir!“, „Danke desgleichen!“
Ein unpersönlicher Ausdruck wird in den Plural gesetzt! z.B.: „fare sport rende malati” = “Sport macht krank“ rendere = machen oder “donare fare felici” = “Geben macht glücklich”
Come sei andata al lavoro? = Wie bist Du zur Arbeit gekommen? riferisce – riferirsi a = sich beziehen auf anoiarsi = sich langweilen aspettarsi = sich erwarten ed ora = und jetzt una bella/brutta sorpresa = eine gute(schöne)/ böse Überraschung abbastanza = ziemlich, genug stesso = der, die, das selbe dipende da = abhängig von i dipendenti = die Angestellten (Abhängigen) i indipendenti = die Selbständigen la contabilità = die Buchhaltung il contabile = der Buchhalter Übungen auf Seite 94-96
Come vai al lavoro? Sempre in macchina. (1) Come fai colazione? A volte in un modo, a volte in un altro. (2) Pranzi sempre nello stesso posto? Si, a casa. (1) Durante la cena guardi la TV? Si, a volte (2) Quante volte alla settimana esci la sera? Dipende da occasione, ma non spesso (2). Giochi con la playstation? No, mai. Navighi su Internet? Si, una volta giornalmente
Seite 95/1 Auguri! (Glückwünsche!)
Seite 96/2 Alcune ricorrenze e feste (Gedenk- und Festtage): Zuordnen
Seite 96/3 Cosa dite in queste occasioni? (Was sagt man bei folgenden Anlässen)
Hausübung Le giornate dei Marco e Giulia(Beiblatt)
11. Stunde (11.12.2008)
Lotte dica: Heinz è a casa e scolpe nel legno una presepio di Natale per le nostri amici.
Ergänzung zu Personalpronomen (betont, unbetont): Conosci Giovanni? No, non lo conosco. Conosci Giovanna? No, non la conosco. Conosci i Rossi? No, non li conosco. Conosci le sorelle Rossi? No, non le conosco. Conosci il vino Barbera? No, non lo conosco. Conosci la birra greca? No, non la conosco. Conosci il vino Barbera? No, non lo conosco. Conosci i ceci Romani? No, non li conosco. ( ceci = Kichererbsen) Conosci le melanzane Tunisine? No, non le conosco. Sai che cosa è successo ieri? No, non lo so. (Weißt Du was gestern passiert ist – Nein ich weiß es nicht) Mi accompagni al corso? No, non ti accompagno Accompagni Maria al corso? No, non l(a)’accompagno Accompagni i bambini al corso? No, non li accompagno Papa, ci accompagni al corso? No, non vi accompagno (Papa, begleitest Du uns zum Kurs? – Nein, ich begleite Euch nicht)
Beispiele: No, non posso accompagnarvi( oder: non vi posso accompagnare) No, non lo cognosco – No, non voglio cognoscerlo – No, non lo voglio cognoscere Devo accompagnarli– li devo accompagnare (ich muss/soll sie begleiten) Devo alzarmi alle sette – mi devo alzare alle sette ( ich muss um 7 h aufstehen) Dobbiamo vestirci pesante – (wir müssen uns warm (= dick) anziehen.
affrettarsi = sbrigarsi = sich beeilen dovete affrettarvi/sbrigarvi – vi dovete affrettare/sbrigare (Ihr müsst Euch beeilen) devono affrettarsi/sbrigarsi ( sie müssen sich beeilen) devo chiamarlo – lo devo chiamare (ich muss ihn anrufen) Non voglio farlo– questo non voglio fare ( ich will es/das nicht machen) Devo comprare i regali – devo comprarli – li devo comprare Ma non voglio comprarli – non li voglio comprare Possiamo usare i pronomi perfettamente – possiamo usarliperfettamente – li possiamo usare perfettamente
Lektion 10 : I Vestiti
Seite 98 I Colori:
chiaro = hell scuro = dunkel blu chiaro = hellblau rosso scuro = dunkelrot verde chiaro = hellgrün verde scuro = dunkelgrün
verdastro = grünlich Nachsilbe ---astro = ---lich giallastro = gelblich rossastro = rötlich
a righe = gestreift a quadri = kariert a quadretti = klein kariert a motivo “pied-de-poule” = im “Hahnentritt”-Muster.
Farben und Muster
Hausübung
Vita quotidiana
1. Welche Berufe haben diese Personen?
1. Luigi lavora in fabbrica: è ___l’operaio___ 2. Rosa e Tiziana lavorano in banca: sono _dipendenti (impiegate)___ 3. Paola e Giulio non lavorano più: sono __pensionati__ 4. Anna lavora in un negozio: è __commessa___ 5. Renato e Peppe fanno il pane: sono __panettieri___ 6. Pino cucina in un ristorante: è __un cuoco__ 7. Roberta lavora in un ufficio: è __segretaria___ 8. Maurizio fa le pizze: è __un pizzaiolo____
2. Der Tagesablauf von Pietro. Vervollständigen Sie den Text, indem Sie die Zeitangaben in Klammern übersetzen.
Comincio a lavorare __alle otto__ (um 8:00 Uhr) Lavoro __dalle otto alle sette___(von 8:00 bis 17:00 Uhr). Faccio una pausa __fra le dodeci e le dodeci e mezzo___ (zwischen 12:00 und 12:30 Uhr) Sono già a casa __prima delle diciotto__ (vor 18:00 Uhr) ___Dalle venti in poi___ (von 20:00 Uhr an) guardo la TV. Vado sempre a letto __dopo le ventiquattro__ (nach 24:00 Uhr)
3. Setzen Sie die Dominosteine zusammen, damit die italienischen Bezeichnungen für Glückwünsche entstehen. Bei welchen Gelegenheiten können Sie sie verwenden?
__Buon viaggio!____Tanti auguri!____Buon Natale!_______ __Buone vacance !__Buon anno !____Alla salute !____Buon appetito !____ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________
12.Stunde (18.12.2008) Letzte Stunde vor Weihnachten.
1.Nachbesprechung der Hausübung: Uhrzeit + unbestimmtes Ende: von [Uhrzeit] an mit nicht bestimmten Ende ð dalle [Uhrzeit] in poi. z. B. dalle dodici in poi von 12 Uhr an
Ausnahme bei “ausgehen” : uscire di casa (sonst: uscire da ... z.B. uscire dalcinema )
“während” (2 Formen) 1. mentre + Verbum oder 2. durante + Substantiv z.B.: Mentre vado in treno leggo un libro (Während ich mit dem Zug fahre, lese ich ein Buch) Durante il viaggio in treno leggo un libro (Während der Reise im Zug lese ich ein Buch) Durante la passeggiata nel parco ascolto gli uccelini(Während des Spaziergang im Park höre ich die Vöglein) Mentre passeggio nel parco ascolto … (Während ich im Park spazieren gehe höre ich die Vöglein)
inviare = senden, schicken inviarsi = senden lassen, schicken lassen
2. Übungen und Spiele (Sprechübungen, sich ausdrücken)
13. Stunde (08.01.2009)
Weiteres zu Kleidung il cinturino dell’orologio = das Uhrband i vestiti = Kleidung portare = tragen (auch Kleidung) indossare = tragen avere indossato = (etwas) anhaben a quadretti = (klein-)kariert a righe = gestreift la pelliccia = Pelzmantel il bottone = Knopf gli stivali di vernice = Lackstiefel le scarpe basse = flache Schuhe le scarpe con i alti tacchi = Schuhe mit hohen Absätzen il maglione a collo alto = Rollkragen-Pullover La gonna al giacchio = knielanger Rock Una gonna con lo spacco = ein Rock mit Schlitz
La descrizione dei vestiti della modella: La modella è vestita con un abito in lana a motivo “pied-de-poule” a righi alternanti rosse, bianche e nere. La ragazza porta i calzini bianchi con punteggiatura nere e le scarpe nere. E sulla testa porta un beretto rosso. Inoltre porta alcuni bastoni di cavallo (forse per la sua difensa?)
Come Le sembra …. Wie gefällt Ihnen…, wie passt Ihnen..., wie scheint Ihnen... ? Non è adatto a (mio figlio) = Es ist nicht passend für (meinnen Sohn) (La/Lo) Posso cambiare se non va bene = Kann ich (das/es) umtauschen, wenn er/es nicht passt?
Pronomen im Dativ: Seite 99
Seite 98/1 Come si chiamano Fabrizio è sempre elegante. Oggi ha un vestito grigio, una camicia bianca, una cravatta a righe e un impermeabile beige. Vittoria si veste in modo sportivo. Porta spesso jeans aderenti, gli stivali, una giacca a vento blu e una maglia rossa a righe bianche. Sandro A Sandro piacciono i pantaloni di pelle con una giacca di lana. Oggi indossa una giacca verde. Eleonora Per una festa oggi Eleonora ha indossato un vestito celeste sotto un cappotto blu. Ha scelto una borsetta nera e le scarpe pure nere con i tacchi alti. Eugenio preferisce i jeans e li mette volentieri con un pullover verde o giallo e con un giubbotto marrone. Adriana ama l’abbigliamento classico. Oggi è andata in ufficio con una gonna nera, una camicetta gialla e le scarpe basse
Hausübung S 157/1, 2, 3 1. S.157/1 Ergänzen Sie die passenden Endungen. 1. Martina oggi indossa dei pantaloni neri_ , una camicetta celeste_ e una giacca bianca_ . 2. Sergio per andare in ufficio mette un vestito grigio_ o marrone_ . 3. Giuseppe oggi ha messo i jeans con una camicia verde_ e una giacca nera_. 4. Eva porta spesso una gonna blu_ e una camicetta rosa_ . 5. Franco indossa volentieri i pantaloni grigi_ con un pullover rosso_. 6. A Giuliana piacciono le gonne gialle_, azzurre_, verdi_ o rosse_. 2. S.157/2 Wie lauten die Antworten zu den Fragen?
3. S.157/3 Ergänzen Sie die fehlenden Pronomen. 1. Preferisco i colori vivaci, il nero non _mi_ piace. 2. Marina non indossa le gonne. Dice che non _le_ stanno bene 3. Sinora, _ a Lei_ piacciono questi pantaloni? 4. Giovanni preferisce i pantaloni sportivi, _gli_ piacciono soprattutto i jeans. 5. Giorgio, _ti_ piace questa giacca? 6. Questi stivali _mi_ sembrano troppo sportivi, non li compro 7. Roberto e Giulio non mettono mai i jeans. _Gli_ piace essere eleganti. 8. Sabrina, come _ti_ sembra questo cappotto? _Ti_ piace? 14. Stunde (15.01.2009)
1. Dialog auf CD anhören (nicht von “Espresso 1”) Notizen, Vokabel: Hose 145 ˆ Pullover 135 ˆ i camerini = Umkleidekabinen in fondo = hinten più in fondo = weiter hinten tutt’in fondo = ganz hinten in fondo a sinistra = hinten links abbondante = reichlich, füllig robusto = robust, belastbar, füllig (laut pons: füllig, rundlich, pummelig = grassoccio (von grasso=fett, dick)) sono i nostri più economici … = das sind unsere billigsten … i pantaloni quanto costano? = Wieviel kosten die Hosen? Sono molto cari (/troppo cari) = sie sind sehr/zu teuer.
2. Ausfüllen des Beiblatt zum CD-Dialog
ASCOLTO
Un signore va in un negozio di abbigliamento per comprare un paio di pantaloni. a. Che taglia ha il cliente? _quarant’otto__ b. Il colore che il cliente preferisce è
c. Ma questo colore non c’è, allora sceglie il _blu______________ d. Dove sono i camerini? _in fondo a sinistra___________ e. I pantaloni che prova sono lunghi þ larghi £ stretti £ corti £ f. Quanto costano i pantaloni _145 ˆ________________________ g. Che cosa compra ancora il cliente? un pullover þ una cravatta £ una cintura £ una camicia £ una sciarpa £ h. Che cosa consiglia la commessa al cliente? Di lavare a secco i pantaloni. £ Di conservare lo scontrino. þ Di telefonare per sapere quando i pantaloni sono pronti. £
1. ESERCIZI
1. Metti in ordine i dialoghi. Poi sottolinea i pronomi indiretti e spiega a cosa si riferiscono, come nell’esempio. a 3. 1. - Si grazie, gli può dire che ha telefonato Ricci e che gli ritelefono più tardi? 1. 2. - Pronto buongiorno, c'è il dottor Rossetti? 4. 3. - Certo signora, arrivederLa. 2. 4. - No, mi dispiace, il dottore è fuori. Vuole lasciargli un messaggio?
b 6. 1. - Non gli piace molto il nero. Non avete niente di blu o grigio? 3. 2. - Prego, che taglia Le serve? 1 3. - Buongiorno desidera? 4. 4. - Una L per favore. È per mio marito 2. 5. - Vorrei vedere quel maglione in vetrina. 5. 6. - Le va bene nero? Abbiamo solo questo colore di quella taglia. 7. 7. - No, mi dispiace.
c 4. 1. - No, grazie. Non ci interessano questi stupidi colossal! 2. 2. - Che film c'è? 1. 3. - Ciao! Vi va di venire al cinema? 3. 4. - Titanic. Vado con Carla, le piacerebbe rivederlo.
Beiblatt 2 14.Stunde Pronomi indiretti
2. Sostituisci le parole in neretto con il pronome giusto.(sostituisci = ersetze) Ho risposto a Valerio con una lettera, > GLI/LE/L' ho risposto con una lettera.
1) Ho comprato un vestito nuovo a mia figlia. > GLI/LE/L' ho comprato un vestito nuovo,
2) Pasquale ha promesso ai nonni che andrà da loro per Natale, > Pasquale LI/GLI/LE ha promesso che andrà da loro per Natale.
3) I miei amici non piaccono a Margherita. > I miei amici non LE/GLI/LI piacciono.
4) Voglio presentare Stefania ai miei genitori. > LE/GLI/LA voglio presentare Stefania. (Anm.: gli voglio presentare → (gli-la) gliela voglio presentare) 5) Giulio ha portato dei fiori a Maria. > Giulio GLI/L'/LE ha portato dei fiori.
6) Stai tranquillo, non ho detto niente a tuo padre. > Stai tranquillo, non L'/LE/GLI ho detto niente.
7) Se tu dai a me la macchina, come vai a casa? > Se tu TI/LA/MI dai la macchina, come vai a casa?
8) A te piace vivere a Roma? > MI/TI/GLI piace vivere a Roma?
9) Hai dato i soldi alla signora Rocchi? > GLI/LE/LI hai dato i soldi?
10) Ho mandato un saluto ai miei amici di Parigi, > L'/GLI/LE ho mandato un saluto,
Date: 2015-12-11; view: 1493
|