![]() CATEGORIES: BiologyChemistryConstructionCultureEcologyEconomyElectronicsFinanceGeographyHistoryInformaticsLawMathematicsMechanicsMedicineOtherPedagogyPhilosophyPhysicsPolicyPsychologySociologySportTourism |
Der Tag von GabriellaGabriella è bibliotecaria 1. Comincia a lavorare_alle_ 8.30 (otto e mezzo). 2. Lavora _dalle_ 8.30 _alle_ 18.30 (dic’otto e mezzo) 3. Fa una pausa _fra_ le 12.30 e le 15.00. 4 Il sabato lavora _fino_ _alle_ 13.30.
Seite 154/4
Seite 154/4
1. La mattina noi _ci_ alz iamo_ alle sei. 2. Dopo il lavoro Luisa _si_ riposa__ un po’. 3. I bambini _si_ svegli ano__ alle sette , poi _si_ alzano__ e si_ vestono__. 4. Voi _vi_ riposate_ il pomeriggio? 5. Roberto, a che ora _ti_ alzi___ di solito? 6. Quando fa molto caldo, io _mi_ lavo__ spesso con l’acqua fredda. 8.Stunde (20.10.2008) Nachtrag zu Uhrzeit: fino a + Artikel bei Uhrzeit sonst fino + definierter Zeitpunkt fino alle 12 (dodici) fino a mezzogiorno fino all’una fino a pranzo fino alle ott’ e mezzo fino a colazione fino all’ora di cena fino a cena fino a mattina fino a mezzanotte
Weitere verbi reflesivi:
Reflexiv in Passato prossimo
Das Perfektdes Reflexivpronomen wird immer mit „essere“ gebildet . Zum Beiblatt v. Marco, Luca und Rita: (Transkribieren nach passato prossimo.) Mario e Luca Rita si sono svegliati si è alzata si sono alzati si è lavata si sono lavati si è vestita si sono vestiti si è pettinata si è truccata si è messa la tuta da ginnastica.
Bei Verneinung kommt “non” vor dem Reflexiv und das Reflexiv vor „essere“ z.B.: Non mi sono alzata (ich bin nicht aufgestanden)
rimanere ð è rimasta er/sie ist geblieben devere ð ha devuto er/sie hat müssen avere ð ha avuto er/sie hat gehabt correre ð è corso/a er/sie ist gelaufen
questa mattina, stamattina = Heute morgen mi sono messo un overall = ich habe mir einen Overall angezogen A che ora ti sei svegliata = Um wieviel Uhr bist Du aufgestanden? Ti sei fatto un caffè subito? Hast Du Dir gleich einen Kaffe gemacht?
Seite 90/6
a. Si sveglia prima della sette. b. Si lava, si veste e poi va al lavoro. c. Prende un caffè al bar d. Pranza fra l’una e le due. e. Lavora fino alle cinque. f. Dopo il lavoro si riposa un po’. g. Dalle otto in poi guarda la TV. h. Va sempre a letto dopo le undici.
Il sabato di Davide …
1. Mi sveglio tardi. 2. Mi metto una tuta e poi faccio sport. 3. Quando torno a casa faccio la doccia. 4. Faccio una passeggiata con la mia ragazza. 5. Mangio spesso fuori con gli amici. 6. La sera a volte sto a casa con Sara.
Beiblatt I Verbi reflesivi 1. La madre di Rita racconta: La mattina Marco, Luca e Rita ____si svegliano___ tutti alle sette. Marco e Luca __si alzano__ svegliarsi alzarsi __si lavano___ , ___si vestono__ e sono subito pronti per la colazione. Rita invece rimane lavarsi vestirsi a letto ancora venti minuti. Quando ___si alza____ è molto tardi e naturalmente* deve fare tutto in alzarsi fretta * : (lei) ___si lava____ , ___si veste____ , ____si pettina___ , ____si trucca____ lavarsi vestirsi pettinarsi truccarsi tutto in dieci minuti. Poi non ha più tempo per fare colazione. ____si mette____ la giacca e corre alla mettersi fermata dell'autobus. Hausübung (vom Beiblatt) 2. Da un mese*. Rita è ospite di una famiglia inglese. Oggi scrive una lettera a suo modre: Cara mamma, (io) __mi trovo__ molto bene qui. Nancy ed io dormiamo insieme. La mattina (noi) __ci svegliamo__ alle trovarsi svegliarsi sei e se io non __mi alzo_ subito, Nancy mi dice: Come mai non ____ti alzi__ , pigrona* ?! alzarsi alzarsi Io allora scendo subito dal letto. (Noi) ___ci mettiamo___ la tuta da ginnastica* e facciamo venti mettersi minuti di jogging nel parco vicino a casa.. Poi con calma ___ci laviamo___ e ____ ci vestiamo____ lavarsi vestirsi Alle sette siamo pronte per la colazione, __ ci mettiamo__ a tavola e con grande appetito mangiamo mettersi pompelmo, toast e marmellata. Alle sette e mezzo siamo già alla fermata. dell'autobus e alle otto a scuola. Sono sicura* che quando torno non mi riconosci! Un abbraccio* Rita _______________________________________________________________________________________ Die Übung 1 ist ein Beitrag von Laura Comune Compagnoni und Matilde Grünhage-Monetti. * naturalmente (Adverb)= natürlich -- la fretta = Eile -- da un mese = seit einem Monat -- l'ospite (m/j)= Gast il pigrone, la pigrona=Faulpelz -- la tuta da ginnastica = Trainingsanzug -- sicuro = sicher -- l'abbraccio =Umarmung _______________________________________________________________________________________
Seite 155/8 Luca beschreibt seinen Tagesablauf.
La nostra giornata non è regolare, perchè siamo pensionati e non dobbiamo andare al lavoro. Anche però i nostri corsi di giorno sono molto differenti. Lotte si sveglia alle sette e mezzo e comincia il suo giorno facendo ginnastica per trenta minuti. Poi si lava e si veste e fa colazione alle otto e un quarto. Durante la colazione legge il giornale. Io invece mi alzo fra le ott’e mezzo e le nove, dipende da che cosa ho in programma (ho intenzione di fare). Poi mi lavo, mi faccio la barba e mi vesto. Poi mi siedo con Lotte per fare colazione e anch’io leggo il giornale insieme a mia moglie o noi discutiamo il programma del giorno. Di solito dopo le dieci Lotte va a fare la spesa e io invece vado a lavorare in giardino o faccio ginnastica nel mio piccolo “centro di fitness”. Ma fra la primavera e l’autunno c’è molto lavoro nel giardino. Dopo le dodici e mezzo mangiamo un po’ – spesso solo una zuppa e panini o yogurt. Dopo il pranzo ci riposiamo per un’ora. Nell pomeriggio facciamo diverse azioni, per esempio andiamo a visitare gli amici, leggiamo un libro o -- qualche volta solo ci godiamo il “dolce far niente”. Alle cinque la sorella di Lotte viene quasi sempre per parlare e io intanto vado nella stanza per gli hobby e lavoro con il computer. Alle sette Lotte prepara la cena. Di solito ci guardiamo la TV dalle otto in poi. Lotte mentre guarda la TV va in bicicletta nel locale di fitness.Raramente va a letto prima delle undici. Io sono un “gufo” e sono sveglio fino a mezzanotte e oltre. 9. Stunde ( 27.11.2008)
1. Übung zu Reflexivpronomina (Beiblatt 9) _______________________________________________________________________________________ Anna e Gianni Ergänzen Sie mit den passenden Verbfomen Anna e Gianni ___ si sono conosciuti__ al mare ____si sono piaciuti______ e cosi conoscersi piacersi ___si sono messi__ insieme ___sono passati____ dieci giorni bellissimi, ma poi Gianni mettersi passare ___è tornato___ a Parma e lei a Cremona. tornare Adesso __si vedono_ solo il fine settimana e gli altri giorni ___si telefonanno_________ vedersi telefonarsi Per il momento non ___vogliano___ sposarsi. __Dicono__ che non __si conoscono____ volere dire conoscersi abbastanza bene, che ___sono__ contenti cosi e che in questo modo __vanno__ molto d’accordo. essere andare Una volta però ___hanno litigato__ e per tre settimane non __si sono parlati____ litigare parlarsi Gianni non _è andato__ a Cremona , non __ha telefonato__ e Anna __si è occupata__ andare telefonare occuparsi Solo del suo lavoro. Ma dopo un po’ Gianni __ha cominciato__ a sentirsi solo e allora cominciare __ha preso__ il treno ed ___è andato__ a Cremona. ___si è presentato__ a casa prendere andare presentarsi di Anna con un mazzo* di rose rosse e cosi __si sono riconciliati___ riconciliarsi __________________________________________________________________________________ * la sfilata di carnevale = Karnevalsumzug il mazzo = Strauß riconciliarsi = sich wieder versöhnen _______________________________________________________________________________________
Buch S.154/5 (Adjektiv oder Adverb einsetzen z.B.: la camera tranquilla dormo tranquilamente)
Date: 2015-12-11; view: 1110
|