In Italia si fa cosi Con il pesce
| si beve
| il vino bianco
| Gli spaghetti
| si mangiano
| solo con la forchetta
| Dopo i pasti
| non si beve
| il cappuccino
| Il salame
| non si compra
| in marcelleria
| I vini rossi
| non si bevono
| freddi
| A colazione
| non si mangiano
| i salumi
| La vera pizza
| si prepara
| con la mozzarella
| Seite 85/14

La giusta successione:
1. à e. (tagliare verdure)
2. à c. (olio, carne macinata)
3. à b. (vino bianco)
4. à d. (pomodori pelati)
5. à a.(cuocere a fuoco basso)
Completa la ricetta per il ragù
Tagliare a pezzettini una __cipolla __, uno spicchio d’aglio__, una carotta_ e una
costa di _sèdano_. Fare rosolare il tutto in un po’ d’_olio_. Quando le verdure
sono ben rosolate, aggiungere circa mezzo chilo di _carne macinata __, mescolare
bene, far cuocere, salare e pepare. Poi versare mezzo bicchiere di _vino_ bianco o
rosso. Quando il _vino__ è ben evaporato, aggiungere due scatole da mezzo chilo
di _pomodori_ pelati. Far cuocere a fuoco basso per _due o tre __ ore.
Hausübung
Una proprio ricetta della mia mamma:
Che si prende per questo piatto per due persone:
Un etto prosciutto cotto (gekochter, gebratener Schinken)
Cinquanta grammi di lardo alla colazione (Frühstückspeck)
Una cipolla (media grande) (eine mittelgroße Zwiebel)
Uno spicchio d’aglio (eine Zehe Knoblauch)
Tre uova (3 Eier)
Un po’ di olio o di strutto (Ein wenig Öl oder Schmalz)
Condimenti (comino, paprica, pepe, cipollina) (Gewürze: Kümmel, Paprika, Pfeffer, Schnittlauch)
Primo si affettano il prosciutto e il lardo a piccoli pezzi
Poi si tagliano a pezzettini la cipolla e l’aglio.
Fare rosolare la cipolla nella padella in un po’ d’olio o di strutto.
Quando la cipolla è rosolata giallosa, aggiungere il prosciutto e il lardo e l’aglio e mescolare bene il tutto.
Poi aggiungere un po’ di senape e i condimenti e anche mescolare bene.
Dopo alcuni minuti ordinare il tutto a periferia della padella e aggiungere le uova sbadato in centro.
Far cuocere a fuoco basso fino le uova sono compattose
Poi mescolare bene il tutto e lo servire con dei panini.
Hausübung 5.Stunde
2 Dove siamo quando facciamo queste azioni?
Metti i verbi alla forma impersonale e indovina dove facciamo tutte queste azioni, come nell'esempio.
a letto al parco in pa!estra in montagna in biblioteca in discoteca all'ippodromo a scuola allo stadio
Es: !eggere, parlare a voce bassa, studiare:dove? Si legge, si parla a voce bassa, si studia :in biblioteca
1. parlare a voce alta, ballare, bere: dove? _Si parla a voce alta, si balla, si beve : __ in discoteca ___
2. faticare, diventare forti, sudare: dove? __Si fatica, si diventa forti, si suda: __in palestra _____
3. dormire, riposare, sognare: dove? ___Si dorme, si riposa, si sognare: __a letto__
4.giocare, scommettere, vincere, perdere: dove ? Si gioca, si scomette, si vince, si perde: _all’ippodromo__
5. camminare, passeggiare, portare il cane: dove? __Si cammina, si passeggia, si porta il cane: _al parco_
6. sciare, camminare, giocare con la neve: dove ? _Si scia, si cammina, si gioca con la neve: in montagna_
7. studiare, imparare, leggere: dove? __Si studia, si impara, si legge: __ a scuola _______
8. tifare per la squadra preferita, urlare, andare con gli amici: dove? _Si tifa per la squadra preferita, si urla,_
__si va con gli amici: ___allo stadio_____
Date: 2015-12-11; view: 922
|