![]() CATEGORIES: BiologyChemistryConstructionCultureEcologyEconomyElectronicsFinanceGeographyHistoryInformaticsLawMathematicsMechanicsMedicineOtherPedagogyPhilosophyPhysicsPolicyPsychologySociologySportTourism |
Classificazione dei suoniPer la classificazione di un suono sono necessari tre parametri: 1) Modo di articolazione: riguarda i vari assetti che gli organi assumono nella produzione del suono. 2) Punto di articolazione: è costituito dal punto dell’apparato vocale in cui viene modificato il suono. 3) Sonorità: e data dalle vibrazioni delle corde vocali: se vibrano si otterrà un suono sonoro altrimenti un suono sordo.
Classi di suoni I suoni possono essere classificati in tre maggiori categorie: consonanti, vocali e semiconsonanti. Per produrre una consonante l’aria o viene momentaneamente bloccata o deve attraversare una fessura molto stretta, possono essere sorde o sonore. Nella produzione di una vocale l’aria che fuoriesce non incontra ostacoli. Le semiconsonanti condividono sia proprietà delle vocali che delle consonanti. Vocali, semiconsonanti, liquide e nasali sono sonoranti, tutti i suoni che non sono sonoranti sono ostruenti.
2. I suoni dell’italiano Pà occlusiva,bilabiale, sorda àPane, taPPo, stoP Bà occlusiva, bilabiale, sonora àBene, aBBastanza Tà occlusiva, dentale,sorda à Tana, oTTo, alT Dà occlusiva, dentale, sonora à Dente, aDorare Kà occlusiva, velare, sorda àCaro, Che, aCCanto Gà occlusiva, velare, sonora à Gara, Ghiro, alGHe Mà nasale, bilabiale (sonora) àMano, aMare, uhM ànasale, labiodentale (sonora) à aNfora, iNvidia, iNverno Nà nasale, alveolare (sonora) à Naso, laNa, daNNo ànasale, palatale (sonora) àGnocco, oGNi ànasale, velare (sonora) à aNcora, aNguria Làlaterale, alveolare (sonora) àLana, paLLa àlaterale, palatale (sonora) à aGLio, eGLi Ràpolivibrante, alveolare (sonora) àRana, caRRO, peR Fàfricativa, labiodentale sorda àFame, aFa Vàfricativa, labiodentale sonora à Vento, aVViso, VoV Sà fricativa, alveolare sorda à Sano, caSSa, Zà fricativa, alveolare, sonora àSmodato, caSa àfricativa, palato-alveolare sorda àScemo, aSCesa, slaSH àfricativa, palato-alveolare sonora àgaraGe, abat-Jour TSàaffricata,alveolare, sorda àstaZione, paZZo DZàaffricata, alveolare, sonora àZero, aZZimato àaffricata,palato-alveolare sorda àCenare, aCido, aCCento àaffricata,palato-alveolare sonora àGente, aGire, aGGiornare Jàsemiconsonante palatale sonora à Ieri, pIede Wà semiconsonante, velare, (sonora) àUovo, dUomo 2.1 Consonanti dell’italiano Esistono vari tipi di consonanti:
L’italiano utilizza sette punti di articolazione: 1) Bilabiali: chiusura di entrambe le labbra. 2) Labiodentali: l’aria esce da una fessura che si crea appoggiando gli incisivi superiori al labbro inferiore. 3) Dentali: la parte anteriore della lingua tocca la parte interna degli incisivi. 4) Alveolari: la lamina della lingua tocca o si avvicina agli alveoli. 5) Palato-alveolari: la lamina della lingua si avvicina agli alveoli ed ha il corpo arcuato. 6) Palatali o anteriori: la lingua si avvicina al palato. 7) Velari o posteriori: la lingua tocca il velo palatino.
2.2 Vocali dell’italiano Se la lingua assume una posizione alta si produrranno suoni come [i] o [u], se assume una posizione bassa suoni come [a]. Se la lingua è in posizione avanzata si produrrà una [i] o una [o], se è in posizione arretrata [u] o [o]. Se le labbra sono arrotondate si produrranno vocali come [u] o [o], se non sono arrotondate vocali come [i] o [e]. es. -i alta anteriore non arrotondata à Italiano , vIno, solI -e medio-alta anteriore non arrotondata àEroico, saporE - medio-bassa anteriore non arrotondataà Elle, lacchE’ -a bassa centrale non arrotondata à Amo, sAno - medio bassa posteriore arrotondata àOtto, perO’ ,botte (percosse) -o medio alta posteriore arrotondata àObesità,amicO , botte vino -u alta posteriore arrotondataàUnico, lUna
Date: 2016-01-14; view: 2281
|