![]() CATEGORIES: BiologyChemistryConstructionCultureEcologyEconomyElectronicsFinanceGeographyHistoryInformaticsLawMathematicsMechanicsMedicineOtherPedagogyPhilosophyPhysicsPolicyPsychologySociologySportTourism |
Il segno linguisticoUna parola è un segno, un segno è un’unione tra significante (rappresentazione sonora) e significato (rappresentazione mentale). Il segno ha varie proprietà tra cui:
I segni possono essere linguistici o no: la disciplina che studia i segni linguistici è la linguistica, quella che studia i segni in generale è la semiologia o semiotica.
Le funzioni della lingua Secondo Jakobson le componenti necessarie per un atto linguistico sono sei: 1) parlante; 2) referente (ciò di cui si parla, ciò cui l’atto linguistico rimanda, realtà extralinguistica); 3) messaggio; 4) canale (attraverso cui passa la comunicazione); 5) codice; 6) ascoltatore.
A ciascuna di queste componenti Jakobson associa una funzione linguistica: 1) funzione emotiva: si realizza quando il parlante esprime stati d’animo; 2) funzione referenziale: è informativa, neutra; 3) funzione poetica: si realizza quando il messaggio inviato fa si che l’ascoltatore ritorni sul messaggio stesso per apprezzarne il modo in cui è formulato; 4) funzione fatica: quando si vuole controllare se il canale è aperto è funziona regolarmente; 5) funzione metalinguistica: quando il codice viene usato per parlare del codice stesso; 6) funzione conativa: si realizza sotto forma di comando o di esortazione rivolti all’ascoltatore perché modifichi il suo comportamento.
Lingue e dialetti Un parlante denuncia sempre la sua provenienza: si dice che esistono italiani regionali che corrispondono approssimativamente alle tre principali aree geografiche dell’Italia. 1^ divisione:
Attraverso l’italiano regionale passano all’italiano molte forme “locali”, ogni lingua è stratificata. 2^ divisione:
Dato che anche il dialetto è costituito da suoni, parole, frasi e significati, la differenza tra questo e una lingua non è linguistica, ma semmai socio-culturale.
10. Pregiudizi linguistici 1- idea che vi siano lingue primitive à evolutesi poi in lingue complesse à impossibile perché tutte le lingue hanno sistemi fonologici, morfologici e sintattici complessi. 2- lingue per eccellenza logiche à non esistono lingue logiche e lingue illogiche, tutte le lingue hanno una loro logica interna. 3- distinzione lingua/dialetto à la lingua sarebbe un sistema più evoluto dei dialetti à ma ogni dialetto ha sistemi fonologici e sintattici complessi esattamente come quello di ogni altra lingua. 4- certe lingue sono belle altre brutte à sono giudizi soggettivi non ci sono parametri oggettivi per definire se una lingua è bella o brutta. 5- lingue facili o difficili. CAPITOLO III LE LINGUE DEL MONDO
Intro La Linguasphere è un’organizzazione dedita allo studio delle lingue del mondo, che propone una classificazione che conta 10 ordini di grandezza che vanno da 9 (più di un miliardo di parlanti) a 0 (lingue estinte). Questa classificazione pecca però di imprecisione: molte lingue pur essendo diverse sono considerate la stessa lingua, perché i parlanti si comprendono a vicenda. Il numero dei parlanti si basa fondamentalmente sul numero dei cittadini di una nazione.
Da un punto di vista linguistico esistono tre modalità di classificazione: 1) Genealogica: due lingue fanno parte della stessa famiglia genealogica quando derivano dalla stessa lingua originaria. La famiglia genealogica è l’unità massima, le unità inferiori sono dette gruppi. 2) Tipologica: si dice che due lingue sono tipologicamente correlate se manifestano una o più caratteristiche comuni. 3) Areale: lingue che hanno sviluppato caratteristiche strutturali comuni perché appartengono alla stessa area geografica. Le lingue in questione formano una lega linguistica 1. Classificazione genealogica: le famiglie linguistiche Due lingue sono genealogicamente parenti quando derivano dalla stessa lingua originaria o lingua madre. Famiglie linguistiche:
Esistono anche delle lingue che sono isolate, cioè di cui non si può dimostrare la parentela con altre lingue: in Europa il basco, in Asia il giapponese e il coreano.
Date: 2016-01-14; view: 1150
|