Mezzo chilo di paneUn etto di prosciutto
Un litro di latte fresco
Un chilo di arance
Una bottiglia di vino da tavola
Due pacchi di spaghetti
Tre pomodori
mezzo chilo carne macinata/(tritata)
Sei panini
9 Dove?
Ergänzen Sie.
a) Dove compri la verdura? __ Al mercato1 /dal frutti vendolo____________
Dove compri _carne__? _dal_ macellaio / __in_ macelleria.
Dove compri il prosciutto? _al mercato_/_in macelleria_/_dal macellaio__
Dove compri la frutta? _dal frutti vendolo__/__in negozio di frutte e verdure__
Dove compri _pane e panini__? _in_ panetteria / __dal_ panettiere
Dove compri il giornale? ___in tabaccheria_/_dal giornalaio /_dal venditore di giornali_/_
__all’edicola__
b) Dove abiti durante il tuo _ da(gli)_ amici / _alla__ pensione "Villa Fiorita" /
soggiorno2 a Bari? ___in_ un albergo del centro (ðsiehe dazu auch Seite 8! )
c) Dove vai in vacanza quest'anno? _in__ Svezia/_a_ Stoccolma / __al_ mare /
__in__ un posto tranquillo
1 mercato = auf dem Markt --- 2 soggiorno = während deines Aufenthalts
HÜ Seite 149/1, 2
Hausübung
1. 149/1
Welches Wort passt nicht in die Reihe?
1. prosciutto, salame, carne, motadella
2. ciliegie, uova, pesche, arance
3. carne, pesce, pesche, uova
4. aglio, cipola, carote, uva
5. olio, burro, latte, formaggio
6. zucchero, patate, miele, biscotti
2. 149/2
Wieviele Kombinationen sind möglich?
un pacco di
| pasta
riso
| un litro di
| latte
vino
| un chilo di
| patate, cipolle, uva
carne macinata, bistecche
| un etto di
| salame
prosciutto
| mezzo chilo di
| patate, cipolle, uva
carne macinata, bistecche
| sei
| uova
bistecche
|
3. Sunde (16.10.2008)
einige
| qualche + Singular
| z.B. qualche panino
| dei
| z.B. dei panini
| alcuni
| z.B. alcuni panini
|
l’edicola = Kiosk
Zeitungen kauft man : in tabaccheria, dal tabaccaio, dal giornalaio,
in un /una Bei nicht bestimmten/benannten Hotels/Pensionen.
al /alla Bei bestimmten/benannten Hotels/Pensionen
z.B.: alla pensione “Villa Fiorita“ in una pensione
all’albergo “Venezia” in un albergo
al caffè “Cavour” in un caffè
al bar “Segafredo” in un bar. (ðsiehe dazu auch Übung Seite 6! )
858 Seite 82/4 Dialog
In un negozio di alimentari (K:= Kundin, V:= Verkäufer)
K: Buongiorno, Angelo!
V: Oh, buongiorno signora Ferri, allora cosa desidera oggi?
K: Due etti di mortadella. Ma la vorrei affettata sottile sottile, per cortesia. (affetato = aufgeschnitten)
V: Ma certo, signora. Guardi un po’: va bene cosi? (schau’n Sie ‘mal : gut so?)
K: Perfetto!
V: Ecco fatto. Ancora qualcosa? (so, fertig. Noch etwas?)
K: Si. Un pezzo di parmigiano. Ma non lo vorrei troppo stagionato … (troppo stagionato = zu abgelagert)
V: Piuttosto fresco allora. (= eher frisch also.)
K: Si, appunto.
V: E quanto ne vuole?
K: Circa mezzo chilo.
V: Benissimo … Mezzo chilo. Qualcos’altro?
K: Si, un litro di latte fresco, un vasetto di maionese, delle olive e poi, dello yogurt magro, due confezioni.
V: Benissimo. Allora … latte, maionese, yogurt… Le olive le vuole verdi o nere?
K: Verdi e grosse, circa due etti. (grün und dick, ca: 20 dag)
V: Altro?
K: No, nient’altro, grazie.
V: Grazie a Lei. Allora ecco, si accomodi alla cassa (Dann zahlen Sie bitte an der Kassa)
sottile sottile = ganz dünn un vasetto = ein kleines Gefäß/Tigel
yogurt magro = fettarmes Yoghurt due confezione = zwei Doppel-Packungen (je 2Becher)
Pronomen als Objekt (Pers. Pron. für die 3.Per)
|
|
| Vorrei del prosciutto.
| Come lo vuole ?
| Ich möchte (vom) Prosciutto. Wie wollen Sie ihn?
| Vorrei dell’uva
| Come la vuole ?
| Ich möchte Trauben. Wie wollen Sie sie?
| Vorrei dei peperoni
| Come li vuole?
| Ich möchte Paprika. Wie wollen Sie sie?
| Vorrei delle mele
| Come le vuole?
| Ich möchte Äpfel. Wie wollen Sie sie?
| Conoscete la signora Ferri?
| No, non la conosciamo
| Nein, wir kennen sie nicht.
|
Pronomen steht immer direkt vor dem Verbum! Im Perfekt auch vor ‚essere’bzw. ‚avere’
... ne ... = davon –bezogen aufvorhergesagtes
Vorrei delprosciutto. Quanto ne vuole? Ich möchte (vom) Prosciutto. Wieviel wollen Sie davon?
Vorrei dell’uva. Quanta ne vuole?
Vorei delle bottiglie di vino . Quante ne vuole?
Vorrei dei fagioli. Quanti ne vuole?
Hausübung S.149/3, 4, 5
Seite 149/3
Wer sagt das? Der Verkäufer (V) oder der Kunde (K)?
1. Che cosa desidera oggi?
| V
| 2. Va bene cosi?
| V
| 3. Ha del parmigiano?
| K
| 4. Nient’altro, grazie
| K
| 5. Quanti ne vuole?
| V
| 6. Si accomodi alla cassa.
| V
| 7. Altro?
| V
| 8. Ne vorrei mezzo chilo.
| K
|
Seite 149/4
Unbestimmte Mengen. Ergänzen
1. Vorrei __dell’aglio.
| Ich möchte Knoblauch
| 2. Ha __del_ parmigiano stagionato?
| Haben Sie abgelagerten Parmesan?
| 3. Puoi comprare __del latte e __delle uova?
| Kannst Du Milch und Eier einkaufen
| 4. Ha __dell’ uva buona?
| Haben Sie gute Trauben?
| 5. Ho comprato _delle_ ciliegie e __delle_ pesche.
| Ich habe Zwiebel und Pfirsiche gekauft
| 6. Vorrei __della_ carne macinata.
| Ich möchte vom Faschierten
| 7. Il pane è finito. Vanno bene anche _dei_ panini?
| Brot ist ausgegangen. Gehen auch Brötchen (Semmeln)?
|
Seite 150/5
Vervollständige die Dialoge mit den Pronomen lo, la, li, le.
1. Sei peperoni, per cortesia
| __li_ vuole rossi o gialli?
| 2. Il parmigiano fresco o stagionato?
| __lo_ preferisco piuttosto stagionato
| 3. Ti piace il pesce?
| Si, _ lo _ mangio spesso
| 4. Ancora qualcos’altro?
| Della mortadella, ma _ la _ vorrei affettata sottile.
| 5. Ha dell’uva buona?
| Certo. __La _ preferisce bianca o nera
| 6. Ci sono i ravioli oggi?
| Si, __ li_ vuole al pomodoro o al ragù?
| 7. Compri tu le olive?
| Si. __ le _ prendo verdi o nere?
| 8. Non ci sono più uova.
| Non c’è problema _ le _ compro io.
|
4.Stunde (23.10. 2008)
1. Besprechung der Hausübung Buch S. 149/1, 2, 3, 4; S.150/5
2. ÜbungSeite.150/6 (Hervorhebung des Objektes)
Ändern Sie die Sätze nach dem Muster:
Preferisce il prosciutto cotto o crudo? à Il prosciutto lo preferisce cotto o crudo?
1. Compro quasi sempre la frutta al mercato.
| à
| La frutta, la compro quasi sempre al mercato
| 2. Può affettare il salame molto sottile?
| à
| Il salame, lo può affettare molto sottile?
| 3. Come vuole le olive ? Nere o verdi?
| à
| Le olive, come le vuole? Nere o verdi?
| 4. Non mangio quasi mai la pasta
| à
| La pasta, la mangio quasi non mai
| 5. Vuole il latte fresco o a lunga conservazione?
| à
| Il latte, lo vuole fresco o a lunga conservazione?
| 6. Compri tu i peperoni?
| à
| I peperoni, li compri tu?
|
Conosci Karin ? à Si, la conosco.
Karin, la conosci? à No, non la conosco.
Non mangi la pasta à Come la pasta, non la mangi?
3. Übung Seite 83/7
La risposta giusta
Cosa desidera oggi? à Due etti di mortadella.
Ancora qualcosa? à Nient’altro, grazie.
Va bene cosi? à Si, perfetto!
Quanto ne vuole? à Mezzo chilo.
Seite 83/8
Il dialogo fra negoziante e cliente in base alle seguenti indicazioni
Cliente
| Negoziante
| Buongiorno signor Patta
| Buongiorno signorina, allora cosa desidera oggi?
| Il salame. Ma la vorrei affettata sottile sottile,
per cortesia.
| Ma certo, signorina e quanto ne vuole?
| Prendo due etti, grazie
| Guardi un po’: va bene cosi?
| Perfetto! Grazie.
| Ecco fatto. Ancora qualcosa?
| Si, vorrei questa carne macinata.
| Benissimo. E quanta ne vuole?
| Ah, prendo circa mezzo chilo
| Certo, mezzo chilo. Qualcos’altro?
| No, nient’altro, grazie
| Grazie a Lei. Allora ecco, si accomodi alla cassa
|
Date: 2015-12-11; view: 1065
|