![]() CATEGORIES: BiologyChemistryConstructionCultureEcologyEconomyElectronicsFinanceGeographyHistoryInformaticsLawMathematicsMechanicsMedicineOtherPedagogyPhilosophyPhysicsPolicyPsychologySociologySportTourism |
POSSESSIVI
Mio mia miei mie; tuo tua tuoi tue; suo sua suoi sue Nostro/a/i/e vostro loro
Mio padre e mia madre; tuo marito e sua moglie; suo figlio e sua figlia; mio zio e mia zia Tuo fratello e tua sorella; mio nonno e mia nonna; sua nipote
I miei genitori; i nostri figli; i suoi fratelli; i suoi nonni; i miei zii; i nostri parenti
Di chi è questa penna? E’ mia. Di chi sono questi libri? Sono i miei (sono miei) Volere
Voglio imparare bene l’italiano Vuoi prendere un caffe? Vuole invitare tutti gli amici Vogliamo partire alle 11 Volete passare le vacanze al mare Vogliono restare a casa
Potere
Posso rimanere ancora un po’ Puoi prendere l’autobus 25 Può venire stasera Possiamo fare l’esame Potete uscire Possono aspettare un attimo
Dovere
Devo decidere subito Devi parlare con la padrona di casa Deve fare silenzio Dobbiamo dire la verità Dovete pagare le tasse Devono fare attenzione
Andare
Vado a casa, a scuola, a lezione, a teatro, a letto; a Roma, a Mosca vai al mare, al lago, al bar, al cinema, al ristorante, alla stazione va in biblioteca, in classe, in città, in campagna, in montagna, in chiesa, in albergo, in ufficio andiamo in gelateria, in pizzeria, in segreteria, in pasticceria; in Italia, in Russia, in Sicilia andate a studiare, a vedere un film, a dormire, a mangiare al ristorante vanno da Maria, dai nonni, dal dentista,
venire
vengo a piedi vieni in bicicletta viene in macchina veniamo in treno venite in aereo vengono in autobus
dove vai? Da dove vieni?
Che ore sono? Che ora è? E’ l’una, è l’una e un quarto; è l’una e mezza; sono le due meno un quarto; sono le due meno dieci; sono le due. E’ mezzogiorno. E’ mezzanotte.
A che ora....? Date: 2014-12-29; view: 1028
|