![]() CATEGORIES: BiologyChemistryConstructionCultureEcologyEconomyElectronicsFinanceGeographyHistoryInformaticsLawMathematicsMechanicsMedicineOtherPedagogyPhilosophyPhysicsPolicyPsychologySociologySportTourism |
Il linguaggio degli sms in ItaliaOggi parlerò del linguaggio degli sms tra i giovani. Gli sms sono i famosi messaggini,che vengono spedititra un telefonino e l’altro. Oggi la vita è frenetica, cioè molto veloce e stressante. Tutti vanno di fretta, anche nella comunicazione. L’Italia è il paese con il maggior numero di telefonini: il telefonino rappresenta uno status symbol. Gli sms sono sicuramente un modo di comunicare veloce ed economico. Così nasce il linguaggio degli sms, un linguaggio per i giovani (e non solo) che oltre a essere sgrammaticato, cioè senza regole di grammatica, non prevede altre regole se non la velocità nello scrivere. Sono evitate tutte le maiuscole e la punteggiatura. La cosa più importante è che il messaggio arrivi il più velocemente possibile. I punti interrogativi, gli apostrofi, gli accenti di solito non sono usati. Il linguaggio degli sms ha come regola principale quella di abbreviare. Per esempio, il “ch” è sostituito dal più veloce e pratico “k”. Ecco alcuni dei più rappresentativi e comuni acronimi (cioè abbreviazioni) usati negli sms. Fate attenzione a chi li spedite, potreste essere presi per "pazzi" ! ki: chi ke: che xro: però cs: cosa risp:rispondi rit: ritardo qnt: quanto grz: grazie prg: prego x: per e: è ai: hai o: ho a: ha xke: perché c: ci nn: non tvb: ti voglio bene tvtrb: ti voglio troppo bene 6: sei trp: troppo lib: libero occ: occupato cn: con t: ti v: vi d: di c: ci tt: tutto / tutti m: mi S: si 1: un /una dv: dove cm: come dp: dopo qnd: quando ok: va bene ved: vedere (in tutte le sue forme) and: andare asp: aspettare ( in tutte le forme) cred: credere (in tutte le sue forme) dom: domanda/ domandare uno squillo: si usa per dire “ti sto pensando” o per rispondere affermativamente a una domanda, per esempio: A scrive "c ved alle 8", cioè "ci vediamo alle otto?" B risponde con uno squillo, cioè "sì, va bene"
@)-;– : una rosa, un fiore (indica romanticismo, dolcezza)
Esercizio: il linguaggio degli sms · 1. Ciao cm stai t dom se 6 lib x and dp al cinema cn me o Ciao, come stai? Ti domando se sei libero per andare dopo al cinema con me. o Ciao Come stai? Ti chiedo di pagare il biglietto del cinema per me · 2. Risp a 1 dom x piacere o Rispondi a una domanda per piacere o Riprendi a dire una domanda · 3. Cm stai oggi tt ok o Cosa fai oggi? o Come stai oggi? tutto bene? · 4. Qnd vieni c ved dp o Quando andiamo a mangiare? o Quando vieni, ci vediamo dopo? · 5. Dv 6 t asp o Dove sei? ti aspetto. o Dove vai alle sei? · 6. Qnd and al mare kn andre o Quando andiamo al mare con Andrea? o Quanto costa Andrea il mare? · 7. M manchi tvtrb o Mi manchi ti voglio vedere troppo. o Mi manchi, ti voglio troppo bene. · 8. Qui tt ok kn ki 6 o Qui tutto va bene, dove sei? o Qui tutto va bene, con chi sei? · 9. Cs fai xke nn risp o Cosa fai? perché non rispondi? o Cosa fai, perché non vieni qui? · 10. Nn c pos cred qnd torni o Non ci posso credere, quando torni? o Non ci voglio andare, tu torna. Date: 2016-01-14; view: 1532 |