![]() CATEGORIES: BiologyChemistryConstructionCultureEcologyEconomyElectronicsFinanceGeographyHistoryInformaticsLawMathematicsMechanicsMedicineOtherPedagogyPhilosophyPhysicsPolicyPsychologySociologySportTourism |
Gli ingredienti per 4 persone700 gr. di pomodori datterini (o San Marzano) olio extravergine di oliva due cipolle(o due spicchi d’aglio) 400 g di spaghetti
Lavate bene tutti i pomodori. (Tagliare) __________li a pezzi. (Prendere) __________ una casseruola ampia e antiaderente, (versare) __________ci tre cucchiai di olio extravergine di oliva. (Pelare) __________ le cipolle, (tritare) __________le. (Fare) __________le soffriggere dolcemente nell’olio. (Aggiungere) __________ i pomodori e (fare) __________li cuocere a fiamma media fino a quando l’acqua non diventa una meravigliosa salsa, sempre mescolando. (Aggiungere) una pizzico di zucchero per regolare l’acidità. Nel frattempo (lessare) gli spaghetti in abbondante acqua salata, (scolare) __________li al dente. A fine cottura dei pomodori(insaporire) __________ con sale e basilico sminuzzato. (Versare) __________ gli spaghetti direttamente nella pentola della salsa e (mescolare) __________ per bene. (Impiattare) __________ e (condire) __________ con un filo di olio d’oliva a crudo
49. Leggete e studiate le seguenti espressioni:
50. Completate il dialogo con le espressioni della tabella precedente: Sonia:Ciao Marco! _______________________? Marco:Sì, certo. ________________ qui. S:Grazie! _____________ per favore! M: Ecco il sale! Prendi. Cameriere:Buongiorno! _____________? S: ______________? C: Certo! M: _____________? C: No, mi dispiace! È finito! 61. Leggete ed interpretate il dialogo “A tavola”: Maurizio:Su! Roberta, siediti qui con noi a tavola! Roberta:Ciao Maurizio, ciao Gianni! Grazie, mi fa piacere un po’ di compagnia, non mi piace mangiare da sola. Gianni:Cosa prendi di buono, Roberta? R: Scelgo il petto di pollo con un’insalata, un’arancia e dell’acqua minerale. M: Mangi sempre così poco? Non so come fai, io ho sempre molta fame. R: Soprattutto a pranzo amo mangiare piatti leggeri e non troppo speziati. G: Al contrario, a me piacciono molto i piatti saporiti. A proposito, Maurizio passami per favore il sale e il pepe. R: E voi che cosa mangiate, ragazzi? G: Io una bistecca di maiale con contorno di patate, un’insalata di pomodori, una mozzarella, del pane ed una birra. M: Io una bella bistecca di vitello con piselli. Mangio anche le patatine fritte! Mi piacciono molto. E ancora il formaggio e una bibita: una coca-cola. Ti piace il formaggio Roberta? R: No, non molto. Mangio solo la mozzarella. G: A me non piacciono i cavoli, non li sopporto! M: Oh, io li adoro! A me non piacciono i fagioli! R: Buon appetito, ragazzi! M,G: Buon appetito!
Scrivete un dialogo sul modello di quello precedente. Date: 2015-12-11; view: 1020
|